240208_FTH_Tefal_ZR009600_Aqua_Main_1280x639.jpg

Come pulire le fughe nere del pavimento con metodi semplici e naturali

03 Ottobre 2024



Pulire le fughe del pavimento: che arduo compito! Ma ogni tanto tocca prendersi cura anche di questo particolare, spesso trascurato, che può trasformare radicalmente l’aspetto della tua casa. Le fughe, infatti, tendono ad accumulare sporco e polvere nel tempo, dando un’antiestetica impressione di trascuratezza generale. Fortunatamente, con i metodi e gli strumenti adeguati, è possibile restituire alle fughe il loro splendore e mantenere le superfici pulite e impeccabili. In questo articolo ti spiegheremo come pulire le fughe del pavimento velocemente e senza fatica, utilizzando i prodotti naturali più efficaci. Ti spiegheremo anche quali prodotti evitare e come affrontare la pulizia in base al tipo di pavimento. Procurati i prodotti giusti e scopri come fare brillare ogni angolo della tua casa!


 

Come e perché le fughe si sporcano?

Le fughe, ovvero gli spazi tra una piastrella e l’altra, tendono a raccogliere sporco, polvere e umidità, diventando il terreno ideale per la proliferazione di muffe e batteri. L'accumulo di queste particelle avviene principalmente nelle aree di maggior traffico, come cucine e bagni, dove l'umidità e il grasso facilitano l'annerimento delle fughe. Ci sono inoltre pavimenti porosi, come il cotto, che tendono a trattenere maggiormente lo sporco rispetto a materiali più lisci come il gres porcellanato. Quindi, come si puliscono le fughe dei pavimenti?



Prodotti naturali per sbiancare le fughe del pavimento

Forse ti stupirà scoprire che uno dei metodi più efficaci e naturali per pulire le fughe è utilizzare ingredienti che probabilmente hai già in casa. Il bicarbonato di sodio, ad esempio, è noto per le sue proprietà abrasive e sbiancanti: ti basta creare una pasta con acqua e bicarbonato, applicarla sulle fughe e strofinare con uno spazzolino. Anche l'aceto bianco è un ottimo alleato, grazie alla sua azione potente e anche disinfettante. Mescolandolo con acqua calda e spruzzandolo sulle fughe, si può eliminare il grasso accumulato. Per le fughe particolarmente sporche, l’ideale è una combinazione di bicarbonato, aceto e succo di limone.



Quali prodotti evitare?

Sebbene esistano molti prodotti chimici per la pulizia delle fughe nere del pavimento, è importante evitare quelli troppo aggressivi, soprattutto se si ha un pavimento delicato. L'uso frequente di candeggina, ad esempio, può danneggiare sia le fughe che le piastrelle, causandone un deterioramento prematuro. Anche i detergenti troppo acidi o troppo basici, come l'acido cloridrico o l'ammoniaca, possono alterare il colore delle fughe, facendole diventare giallastre o lasciando residui difficili da rimuovere. È sempre consigliabile optare per prodotti più delicati o soluzioni naturali per mantenere le fughe e i pavimenti in perfetto stato.



Diversi tipi di pavimenti? Ecco come pulirne le fughe

Ogni tipo di pavimento richiede una cura specifica, soprattutto quando si tratta di pulire le fughe. Come pulire le fughe dei pavimenti in cotto, per esempio? In questo caso, data la porosità del materiale, è importante utilizzare prodotti delicati e una quantità minima di acqua per evitarne l’assorbimento. Un’ottima soluzione è utilizzare il vapore, che pulisce a fondo senza bisogno di detergenti, prevenendo così macchie dovute all’eccessiva umidità. I pavimenti in cotto, infatti, possono essere particolarmente sensibili a macchie e muffe se bagnati eccessivamente.

Come pulire le fughe del gres porcellanato, invece? In generale, si tratta del materiale più facile da pulire e meno delicato: se hai un pavimento in gres, le fughe tendono a essere meno soggette all'assorbimento, ma possono comunque accumulare polvere e sporcizia, specialmente in aree ad alto traffico. Anche in questo caso, la combinazione di bicarbonato e aceto è perfetta per sbiancare le fughe senza danneggiare le piastrelle, lasciandole brillanti e pulite.

Per una pulizia veloce e senza fatica del pavimento, gli aspirapolvere multifunzione come il Rowenta X-Force Flex 13.60 sono ottimi alleati: questo modello senza fili è dotato di spazzola Aqua Aerospin che aspira e lava in una sola passata, grazie ai due panni rotanti in microfibra che rimuovono sporco e macchie ostinate. Grazie alla sua tecnologia flessibile, è perfetto per raggiungere anche gli angoli più difficili, garantendo una pulizia profonda e completa su qualsiasi tipo di pavimento. Puoi usarlo per pulire le fughe, applicando preventivamente negli interstizi tra le piastrelle i prodotti naturali che ti abbiamo indicato ed intervenendo eventualmente poi con uno spazzolino per rifinire il risultato.



Integrare la pulizia delle fughe nella tua routine regolare ti permette di preservare la bellezza e l'igiene dei tuoi pavimenti e ti garantisce anche un ambiente più fresco e accogliente. Non lasciare che lo sporco si accumuli e diventi un problema difficile da affrontare: con pochi semplici passaggi, puoi mantenere le fughe brillanti e come nuove, rendendo ogni angolo della tua casa impeccabile.