Le imperfezioni sul viso, in particolare i brufoli, rappresentano una delle principali preoccupazioni per molte persone. Spesso vissuti come un disagio, i brufoli possono minare l'autostima e influenzare la percezione di sé. Tuttavia, è importante ricordare che la pelle è un riflesso del nostro stato di salute generale e che, con le giuste cure e attenzioni, è possibile ottenere una pelle sana e radiosa. In questo articolo, capiremo insieme quali sono le principali cause dei brufoli, i rimedi più efficaci e i consigli per prevenirne la comparsa.
Cosa sono e perché compaiono i brufoli?
I brufoli sono infiammazioni della pelle che si manifestano con la comparsa di papule, pustole, punti neri e punti bianchi sul viso. Possono comparire su diverse zone del corpo, ma sono più comuni sul viso, in particolare sulla fronte, sul mento e sul naso.
Le cause dei brufoli sul viso possono essere molteplici: gli squilibri ormonali possono stimolare la produzione di sebo, favorendo l'occlusione dei pori e la comparsa di brufoli, ma anche lo stress può influire sulla produzione di sebo e sull'infiammazione della pelle, contribuendo alla comparsa di brufoli sulla fronte e in altre zone del viso.
Un'alimentazione ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi può peggiorare l'infiammazione della pelle e favorire la comparsa di brufoli. Infine, l'utilizzo di cosmetici comedogenici, ovvero prodotti che ostruiscono i pori, può contribuire alla formazione di brufoli e punti neri.
Riconoscere le tipologie di brufoli
Esistono diverse tipologie di brufoli, ognuna con caratteristiche specifiche. Tra i più comuni:
- I punti neri sul naso, o comedoni aperti, sono pori ostruiti da sebo e cellule morte che, a contatto con l'aria, si ossidano e diventano neri
- I punti bianchi, o comedoni chiusi, sono pori ostruiti da sebo e cellule morte che rimangono intrappolati sotto la pelle.
- Le papule sono piccole protuberanze rosse e infiammate, mentre le pustole sono papule che contengono pus.
- I noduli sono infiammazioni più profonde e dolorose, invece le cisti sono sacche piene di pus che si formano sotto la pelle.
Rimedi per eliminare i brufoli: dalla prevenzione ai trattamenti specifici
Per eliminare i brufoli in modo efficace, è fondamentale adottare una routine di skincare adeguata e utilizzare trattamenti mirati per ogni tipo di imperfezione, ma prima ancora di questi, bisogna adottare la costanza, la pazienza e soprattutto la prevenzione, poiché i risultati non sono immediati e richiedono tempo e impegno. Vediamo più nel dettaglio i consigli da seguire.
La prevenzione
In tutti i casi in cui si voglia liberarsi da un brufolo, è bene non schiacciare, toccare o grattare i brufoli, per evitare la comparsa di infiammazioni e cicatrici, e utilizzare prodotti specifici per la pelle a tendenza acneica.
Prevenire la comparsa dei brufoli è possibile adottando uno stile di vita sano e seguendo una routine di skincare adeguata, ricordandosi di seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, limitando il consumo di zuccheri raffinati, grassi saturi e latticini. Anche lo stress dovrebbe essere gestito attraverso attività rilassanti come lo yoga, la meditazione o l'esercizio fisico.
Infine, è consigliabile scegliere cosmetici non comedogenici, ovvero prodotti che non ostruiscono i pori, e struccarsi sempre prima di andare a dormire.
Trattare i brufoli su fronte, mento e collo
Sebbene i principi generali per la cura dei brufoli siano validi per tutto il viso, alcune zone richiedono attenzioni particolari. Nello specifico sulla fronte, spesso soggetta a una maggiore produzione di sebo, è necessario l’utilizzo di detergenti e tonici astringenti.
Togliere i brufoli dal mento e dal collo, invece, può richiedere un'attenzione maggiore all'igiene, evitando di toccare frequentemente la zona con le mani. Il consiglio principale è di assicurarsi che i brufoli su queste due zone del viso non siano causati da irritazioni dovute a indumenti o prodotti per capelli, scegliendo tessuti traspiranti e detergenti delicati.
Skincare quotidiana contro le imperfezioni
Una routine di skincare quotidiana per pelli a tendenza acneica dovrebbe includere i seguenti passaggi:
- Detersione: utilizzare un detergente delicato, senza sapone e a pH neutro, per rimuovere impurità e sebo in eccesso senza irritare la pelle. Per una detersione profonda ma delicata, si può ricorrere all'utilizzo di strumenti specifici come la Spazzola Viso Anti-Imperfezioni di Rowenta, che, grazie alle sue alte prestazioni, aiuta a ridurre efficacemente le impurità e a minimizzare le imperfezioni, rendendo la pelle luminosa.
- Esfoliazione: esfoliare la pelle con un prodotto a base di acido salicilico o acido glicolico per rimuovere le cellule morte e prevenire l'occlusione dei pori.
- Idratazione: utilizzare una crema idratante leggera, non comedogenica, per mantenere la pelle idratata senza ostruire i pori. Inoltre, per prendersi cura della zona delicata del contorno occhi, spesso soggetta a gonfiore e occhiaie, si può utilizzare un Massaggiatore Occhi Anti-Imperfezioni, uno strumento che emanando vibrazioni delicate, favorisce l'assorbimento dei trattamenti specifici e riduce l’aspetto di stanchezza intorno agli occhi.
- Protezione solare: applicare una crema solare con SPF 30 o superiore ogni giorno, anche in inverno, per proteggere la pelle dai danni del sole e prevenire l'iperpigmentazione post-infiammatoria.
Falsi miti sui brufoli
Esistono molti falsi miti sui brufoli che possono portare a comportamenti dannosi per la pelle. Uno dei più diffusi è quello di utilizzare il dentifricio sui brufoli per seccarli. In realtà, il dentifricio contiene ingredienti irritanti che possono peggiorare l'infiammazione e causare secchezza eccessiva.
Un'altra convinzione sbagliata è quella di esporsi al sole per seccare i brufoli; l'esposizione al sole può effettivamente seccare la pelle, peggiorando l'iperpigmentazione post-infiammatoria, ovvero la comparsa di macchie scure sulla pelle dopo la guarigione dei brufoli.
In conclusione, per mantenere la pelle sana e ridurre la comparsa di brufoli, è essenziale adottare una routine di cura costante e fare attenzione ai fattori che possono influenzarne l'insorgenza, come alimentazione, stress e scelte cosmetiche. Con impegno e costanza, è possibile ottenere una pelle più equilibrata e luminosa, migliorando il proprio aspetto ed il benessere generale.