Decluttering: riorganizzare la casa eliminando il superfluo
Il decluttering non è solo una nuova pratica, ma un vero e proprio approccio per riappropriarti dei tuoi spazi, eliminando il superfluo e creando un ambiente più armonioso e funzionale. In questa guida, vedremo i passaggi per fare ordine in casa e nell’armadio, liberandoti di ciò che non ti serve più e riscoprendo il piacere di vivere in un ambiente armonioso e accogliente.
Cosa significa “decluttering” e come iniziare a farlo
Tra le azioni che puoi intraprendere per vivere un ambiente più ordinato in casa, il decluttering spicca per la sua efficacia nel liberare lo spazio in modo efficiente.
Decluttering significa letteralmente “sgomberare”, “rimuovere oggetti superflui” al fine di fare spazio non solo nell’armadio o in casa, ma anche al proprio benessere e a scelte più ponderate.
Ora che abbiamo chiarito il significato più ampio del decluttering, concentriamoci su un'area particolarmente critica: il nostro armadio. Spesso, questo spazio diventa un ricettacolo di capi che non indossiamo più, creando confusione e rendendo difficile trovare ciò che ci serve davvero.
Ispirandoci anche ai principi di Marie Kondo, esploreremo un approccio pratico e mirato per riorganizzare l’armadio con il decluttering. Non si tratta solo di liberare spazio, ma di riscoprire il piacere di indossare abiti che ti fanno sentire bene e che riflettono la tua personalità. E, visto che siamo in periodo di cambio stagione, quale momento migliore per iniziare?
Decluttering dell’armadio: gli step da seguire
1) Svuota l'armadio
Libera l’interno armadio, osserva tutto ciò che hai e stabilisci cosa realmente ti serve e cosa no. Rifletti su capi e accessori che hai indossato più spesso di recente.
2) Fai chiarezza
Suddividi abiti e accessori in tre gruppi: il primo con ciò che intendi conservare, il secondo con ciò che vuoi eliminare e il terzo con tutto ciò su cui sei in dubbio.
3) Suddividi in categorie
Suddividi abiti e accessori che intendi tenere in categorie: pantaloni, camicie, magliette, maglioni, giacche, e accessori.
3) Organizza gli spazi
Chiediti se il tuo armadio è ben suddiviso o se servono organizzatori impilabili o pieghevoli da agganciare all’asta del guardaroba.
4) Pulisci l'armadio
Intanto che l’armadio è vuoto, puliscilo in profondità. Puoi utilizzare strumenti professionali come gli aspirapolvere della gamma Rowenta X-Force Flex: grazie alla loro Tecnologia Flex e alla gamma di accessori inclusi, sarà un gioco da ragazzi ottenere una pulizia profonda.
5) Riempi l'armadio e ottimizza gli spazi
Piega tutti i capi che lo necessitano e appendi il resto, poi riponi tutto mantenendo le categorie che hai creato precedentemente. Per ottimizzare lo spazio, puoi riporre sottovuoto maglioni, giacche e cappotti (decisamente inutili durante la bella stagione).
Un’ aspirapolvere senza filo della gamma X-Force può aiutarti: ti basterà piegare i capi all’interno di buste apposite, staccando il tubo flessibile, e il corpo dell’aspirapolvere sarà un ottimo strumento per il sottovuoto. Appoggialo sulla fessura per aspirare tutta l’aria e garantire una pulizia duratura ai tuoi capi.
6) Liberati degli abiti inutilizzati
Torna alla categoria (abiti o accessori) su cui avevi dubbi: osserva e stabilisci se si tratta di capi coerenti con il tuo stile. Se sai che non li indosserai più, eliminali senza ripensamenti. Liberatene al più presto, scegliendo se vendere o dare in beneficenza ciò che è in buono stato.
Fare il decluttering negli spazi della casa
Il decluttering può essere applicato non solo al tuo armadio, ma anche all’intera casa. Spesso non ci accorgiamo di quanti oggetti inutili affollano le nostre stanze, occupando spazio prezioso e rendendo l’atmosfera caotica e disordinata. Il decluttering della casa ha infatti un doppio scopo: eliminare ciò che non utilizziamo e creare un’atmosfera più serena e accogliente. Scegliere cosa eliminare non è facile perché oggetti apparentemente superflui hanno un valore affettivo che li rende difficili da abbandonare. Ecco alcuni consigli per il decluttering della casa:
Procedi per gradi
Riordinare casa è un progetto ambizioso. Fai un elenco delle zone che necessitano di decluttering e fai una suddivisione. Può essere in base alle stanze, ma anche ai mobili. Ad esempio, puoi partire dal tuo comodino.
- Pulisci a fondo
Ogni volta che liberi uno spazio, puliscilo a fondo, in modo che sia pulito quando decidi di tornare a riempirlo.
- Metodo delle quattro scatole
Riponi nella prima scatola quello che vuoi conservare, nella seconda quello che vuoi eliminare, nella terza quello che vuoi vendere o regalare e nella quarta tutto ciò su cui sei in dubbio.
- Segui il tuo istinto
Osserva ogni oggetto su cui sei in dubbio e chiediti se ti rende felice. Se preferisci optare per un metodo più razionale, pensa all’ultima volta che lo hai utilizzato. Stabilisci un tempo massimo ragionevole. Ad esempio, se è passato un anno intero forse è il caso di separartene
Un supporto per ottimizzare il decluttering
Durante le operazioni di decluttering, per evitare ulteriori sforzi e assicurarti una pulizia davvero completa, un’ottima soluzione sarà quella di affidarti ad un elettrodomestico all’avanguardia come una lavapavimenti senza fili . Grazie alla tecnologia che combina aspirazione e lavaggio in un solo passaggio, questi dispositivi rimuovono efficacemente sporco e batteri, garantendo pavimenti impeccabili con il minimo sforzo e mantenendo la casa sempre pulita con facilità.
In definitiva, scegliere gli strumenti giusti può trasformare il decluttering da un'attività faticosa a un'esperienza più semplice e piacevole, contribuendo a mantenere la tua casa sempre in ordine.