Purificare l’aria di casa: perché è importante
La qualità dell’aria che respiriamo all’interno di spazi chiusi, inclusa la nostra casa, non è sempre sana come pensiamo. Un problema di cui non si parla spesso, ma da non sottovalutare. Il nostro stile di vita spesso ci impone molte ore all’interno di spazi chiusi, ma siamo talmente abituati che non ce ne rendiamo quasi conto.
Inoltre, un’indagine condotta nel 2018 in Europa e Nord America ha rivelato che, su 16.000 persone intervistate, più dell’82% era convinta di trascorrere almeno 3 ore al giorno all’aperto, quando in realtà restava all’interno di spazi chiusi per più di 22 ore su 24. Questa discrepanza evidenzia quanto poco siamo consapevoli della qualità dell'aria che respiriamo e di come l’attenzione nel purificare l’aria di casa possa avere un impatto significativo sul nostro benessere.
Aria viziata: quando può accumularsi in casa
Restando chiusi in casa per troppo tempo senza arieggiare o sanificare gli ambienti, veniamo a contatto con la cosiddetta “aria viziata”: generalmente molto umida, questo tipo di aria contiene molta anidride carbonica e poco ossigeno, oltre a un mix di composti organici volatili. Più gli ambienti sono piccoli, più rischiamo di venire a contatto con elementi di questo tipo, specialmente se non prevediamo sistemi di purificazione dell’aria. Ma quali sono le caratteristiche e i rischi ed i sintomi associati all’aria viziata in casa?
I rischi dell’aria viziata per la salute
Quali sono le conseguenze di una lunga permanenza in spazi chiusi? Come forse non molti sanno, respirare aria viziata può avere effetti dannosi immediati sulla nostra salute con sintomi evidenti che è bene riconoscere Il disturbo più comune è il mal di testa, che di solito si verifica a metà giornata e rende quasi impossibile concentrarsi su alcuna attività. Inoltre, respirare anidride carbonica causa anche sonnolenza, stanchezza, irritazione agli occhi, problemi alle vie respiratorie, allergie e sinusite. Depurare e purificare l’aria che respiriamo in casa è fondamentale per la salute di tutta la famiglia. Farlo è facilissimo, scopriamo insieme come.
Consigli per mantenere pulita l’aria in casa
Oltre ai classici purificatori d'aria, esistono diversi altri metodi che puoi adottare per migliorare significativamente la qualità dell'aria in casa:
- Arieggia regolarmente: apri le finestre per almeno 10-15 minuti al giorno, anche durante i mesi più freddi. Questo favorisce il ricambio d'aria, riducendo la concentrazione di inquinanti e umidità.
- Sfrutta il potere delle piante: alcune piante d'appartamento, come la Sansevieria, il Pothos, la Felce di Boston e l'Aloe Vera, sono particolarmente efficaci nell'assorbire sostanze nocive come formaldeide, benzene e xilene, rilasciando al contempo ossigeno fresco.
- Non fumare: evitare di fumare in casa è fondamentale, poiché il fumo di sigaretta rilascia una miriade di sostanze tossiche che inquinano l'aria e danneggiano la salute di tutti gli abitanti della casa, soprattutto bambini e animali domestici.
- Scegli prodotti per la pulizia ecologici: opta per detergenti e detersivi a basso contenuto di sostanze chimiche aggressive, privilegiando alternative naturali e biodegradabili. In questo modo, ridurrai l'emissione di composti organici volatili (VOC), responsabili di irritazioni e problemi respiratori.
- Controlla l'umidità: Mantieni un livello di umidità ottimale in casa (tra il 40% e il 60%) per prevenire la formazione di muffe e acari della polvere, che possono scatenare allergie e problemi respiratori. Utilizza deumidificatori o umidificatori a seconda delle necessità.
Combinando questi accorgimenti con l'utilizzo di un purificatore d'aria, si può creare un ambiente domestico significativamente più sano, confortevole e a misura di benessere, riducendo l'esposizione a inquinanti e allergeni e migliorando la qualità della vita.
Prodotti utili per depurare l’aria
Quando occorre effettuare una pulizia più profonda, soprattutto dell’aria, la soluzione più efficace è quella di ricorrere a un purificatore d’aria. Si tratta di un dispositivo in grado di rimuovere la presenza di agenti inquinanti di vario genere come virus, allergeni, polvere e pollini, attraverso un sistema di filtri. È uno strumento che sta diventando sempre più essenziale all’interno degli spazi chiusi.
Tra i purificatori che consigliamo per depurare e mantenere pulita l’aria di casa, spiccano modelli come:
- Il Pure Air City, un'opzione compatta ideale per chi vive in città e ha poco spazio a disposizione, ma non vuole rinunciare a un'elevata efficacia nella rimozione di allergeni e virus.
- Per chi desidera unire purificazione, ventilazione ma anche riscaldamento, il purificatore Eclipse 3 in 1 Connect offre un sistema di filtraggio che rimuove fino al 99,95% delle particelle fini, garantendo al contempo un flusso d’aria regolabile e una funzione di riscaldamento per un comfort ottimale.
- Per un controllo completo e intelligente della qualità dell'aria, , l’Intense Pure Air Home assicura una purificazione efficace grazie ai suoi tre livelli di filtraggio, eliminando inquinanti, allergeni e persino formaldeide, il tutto con un funzionamento ultra silenzioso e una connettività smart per il monitoraggio in tempo reale.Bisogna ricordare, infine, che purificare aria di casa non significa solo utilizzare un dispositivo. È importante anche adottare abitudini quotidiane che favoriscano un ambiente più salubre.